Un trattamento olistico è un tipo di trattamento che coinvolge le persone che lo ricevono nella loro interezza, stimolandone pienamente ogni tipo di emozionalità.
Alla base di tale trattamento, secondo una pura visione olistica, corpo, mente e spirito sono indissolubilmente legati tra loro e un tale approccio consente di comunicare con l’intero individuo.
Di cosa si occupa l’operatore olistico?
Si può pertanto affermare che, compito dell’operatore olistico, è quello di individuare il metodo o la tecnica più efficace per immergersi in questo tipo di comunicazione, personalizzandolo su quelle che sono le esigenze e gli stimoli del ricevente.
Ogni operatore olistico ha un suo approccio ma, generalizzando, si può dire che il minimo comune denominatore di tutti quanti è quello di essere in grado di captare ogni necessità, sensazione ed emozionalità, facendosi guidare dal tatto.
Il trattamento olistico è un mezzo attraverso il quale l’operatore è intensamente impegnato nell’accogliere ed elaborare questo flusso comunicativo che, tacitamente e in modo implicito, viene trasformato in energia da trasferire al ricevente. Quest’ultimo è accompagnato in una sempre maggior consapevolezza dei propri limiti e blocchi, grazie ad un percorso delicato e rispettoso tra le proprie emozioni, più o meno recondite, intime o personali. Il fine ultimo di questo percorso è quello di arrivare ad una scoperta della propria interiorità, verso un vero sé.
Liberarsi dai pesi, fisici ed emotivi, è uno dei premi di questa meravigliosa esperienza.
Il massaggio o trattamento olistico può essere considerata una coccola emotiva, un metodo per calare la maschera, abbandonandosi e mostrandosi per quello che si è: durante il trattamento non vi è alcun giudizio, nessun rimprovero o volontà di insegnamento: sarà una profonda e dedicata carezza all’anima, in grado di risvegliare tutto l’individuo.
Spesso si definisce come “una danza tra anime”, le quali si possono immaginare in una perpetua fluttuazione, uniti da un’unica grande energia che coinvolge corpo, mente e cuore.
Sarà uno scambio di energie: entrambi i soggetti, operatore e ricevente, daranno e riceveranno qualcosa, un arricchimento reciproco in grado di emozionare entrambi.
Un arricchimento anche personale che consentirà, ad entrambi, ma principalmente a chi riceverà il trattamento olistico, di conoscere e saper riconoscere sempre più le proprie emozioni, avendone sempre meno paura e imparando a sconfiggerle, imparando anche a ritrovare un’armonia totale con l’ambiente circostante.
Per questo si può dire che il trattamento olistico è sì un trattamento manuale ma anche e soprattutto emozionale e in grado di insegnare qualcosa di nuovo.
Nuove vibrazioni, nuovi colori, suoni e musiche che diverranno una personale melodia per chiunque ne riceva i benefici.
Massaggio olistico oppure Trattamento olistico?
Da un punto di vista lessicale, così come abitualmente usiamo fare, potrebbe non balzare all’occhio una differenza tra trattamento olistico e massaggio olistico.
Nel mondo degli operatori olistici c’è però un tabù, imposto per legge: l’uso della parola “massaggio olistico” non sempre è concessa e dipende dal tipo di percorso formativo e dal tipo di attività successivamente intrapresa dall’operatore.
Al di là delle mere questioni legislative, ad una più accurata analisi delle parole, potrebbe risultare una sostanziale preferenza a favore dell’uso del termine “trattamento olistico” che raccoglie un significato più coinvolgente, esperienziale e in cui l’approccio umano sembra prendersi il suo meritato spazio.
Benefici di un trattamento olistico
Come ci racconta Ilaria di spazioolistico1111.it, uno spazio dedicato ai trattamenti olistici e alla riflessologia plantare a Torino, i benefici di un trattamento olistico sono innumerevoli e dipendono anche dal tipo di energia che si instaura tra operatore e ricevente.
Eccone un sintetico elenco:
- riequilibrio delle energie vitali e corporee;
- miglioramento della qualità del sonno;
- miglioramento della circolazione;
- aumento della concentrazione;
- diminuzione degli stati d’ansia o stress;
- eliminazione della stanchezza cronica e/o dell’insonnia;
- aumento della conoscenza delle proprie emozioni;
- maggior consapevolezza del proprio corpo;
- riscoperta di uno stato di benessere reale.
Online vi sono innumerevoli approfondimenti sull’argomento ed è interessante, per chiunque voglia sottoporsi ad essi, potersi preventivamente informare.