Ristrutturare casa: come rivoluzionarla in pochi passi

Può capitare a tutti di avere la necessità o il desiderio di ristrutturare casa. Che la si sia appena comprata e si decida di fare qualche cambiamento prima di occuparla, o che si tratti dell’abitazione in cui si è vissuti per anni e che ha bisogno di qualche ritocco, in modo da essere più adatta alle proprie nuove esigenze, le possibilità sono varie. Che tipo di ristrutturazione effettuare dipende da vari fattori, tra cui ovviamente il budget è essenziale. In vari casi, poi, non serve fare lavori eccessivamente impegnativi per rivoluzionare l’intera casa e ottenere risultati decisamente molto interessanti.

Rivolgersi ai professionisti

Ristrutturare casa in autonomia è estremamente difficile, perché i lavori da fare sono in genere numerosi, stressanti e servono conoscenze tecniche e professionali. Una buona soluzione è quella di rivolgersi a un’azienda specializzata in ristrutturazioni. I professionisti del settore sono, infatti, in grado di consigliare al meglio qualsiasi cliente, da quelli che desiderano cambiare completamente l’intera struttura della casa fino a quelli che invece vogliono solo rendere la loro abitazione più confortevole e funzionale. È chiaro che è bene cominciare con la definizione del budget che si ha a disposizione e di quali siano le migliorie che si ritengono necessarie. Partendo da qui un architetto esperto in ristrutturazioni potrà proporre alcune tipologie di intervento, progettate secondo le esigenze dei clienti che si trova di fronte. Il professionista saprà poi gestire tutte le fasi dei lavori, consentendo a chi li ha richiesti di vivere questa esperienza tranquillamente e senza troppi pensieri.

Quali interventi

Chiaramente ogni abitazione che necessita di qualche tipo di ristrutturazione necessita di interventi specifici. In linea generale però è importante notare come alcune tipologie di interventi di ristrutturazione possano portare a degli effetti più immediati e visibili rispetto ad altri. In molte abitazioni costruite alcuni decenni fa la sola sostituzione di infissi e rivestimenti porta già a dei cambiamenti notevoli, che permettono di aumentare significativamente sia il comfort offerto dalla casa, sia il suo aspetto estetico. Perché anche lo stile di un’abitazione ha una grande importanza e dovrebbe rispecchiare i gusti di chi ci vive. Altri interventi che possono risultare particolarmente impattanti sulla vita quotidiana riguardano la sostituzione di alcuni impianti, come ad esempio quello per il riscaldamento e il raffrescamento della casa, o il rivestimento esterno per la coibentazione dell’edificio. Le proposte oggi disponibili, anche solo dal punto di vista tecnologico, consentono di intervenire rapidamente ed efficacemente su qualsiasi tipo di immobile, garantendo risultati rapidi, che migliorano la vita quotidiana in casa.

Il look della nostra casa

In vari casi l’impatto maggiore per chi vive in un’abitazione si ottiene anche solo andando ad agire sul design degli interni. Sostituire i rivestimenti dei bagni e della cucina, rinnovare il colore delle pareti, cambiare le porte interne, scegliere mobili e complementi d’arredo nuovi, funzionali e alla moda, sono tutti interventi che non risultano necessariamente molto costosi, se confrontati a una completa ristrutturazione. Una revisione dell’interior design di una vecchia abitazione permette di rinnovarla senza per forza intervenire sulla sua struttura e sugli impianti: il risultato sarà più visibile e potrà offrire ampi margini di miglioramento al comfort offerto dalla singola casa ai suoi abitanti. Un bravo designer di interni conosce le possibilità oggi disponibili sul mercato, dovrà però mantenersi sempre ancorato a ciò che piace e a ciò che serve ai suoi clienti.

Modificare la struttura interna

Varie case costruite in passato risultano “scomode” per chi le abita a causa di una errata distribuzione degli spazi. Oggi le nuove abitazioni offrono zone giorno open space, con tanto spazio per varie attività; c’è poi chi necessita di un secondo bagno, o di un locale tecnico, o ancora di una zona studio. In questi casi l’architetto potrebbe intervenire suggerendo una completa redistribuzione degli spazi interi dell’abitazione, anche in alcuni casi andando a modificare la dimensione e la posizione delle singole stanze. In varie situazioni abbattere una parete o dividere uno spazio con il cartongesso non è difficile quanto possa sembrare, ma porta a enormi benefici per chi deve utilizzare quegli spazi. Rivolgersi a un professionista del settore permette di avere assistenza anche a nella richiesta dei permessi al Comune e nella ricerca di eventuali bonus disponibili al momento.