QLED: cosa sono? Caratteristiche e tecnologia

QLED: cosa sono? Caratteristiche e tecnologia

Le TV QLED sono la nuova generazione di smart TV, ovvero televisori intelligenti. Si chiamano così perché hanno due caratteristiche importanti:

  1. un’impostazione grafica e di funzioni che rendono i QLED simili ai computer;
  2. la connessione digitale wifi o bluetooth.

Una volta nei televisori tradizionali si cercavano soltanto qualità del video, audio e i connettori per i videoregistratori, ma ora i tempi sono cambiati. Le TV smart connesse e interconnesse offrono servizi e optional un tempo impensabili. Ad esempio, collegandosi a piattaforme streaming permettono di vedere a quantità infinita film, serie TV, documentari, sport. Si possono utilizzare come schermi per videogiochi da console, online o offline.

In più, si possono collegare agli assistenti vocali, dando, ad esempio, la possibilità di potersi sdraiare sul divano e senza telecomando o necessità di alzarsi, attivare il canale preferito, il film che si aspettava da tanto, la partita della squadra del cuore. Tutto qui? No, in questa mini guida scopriamo come funziona la tecnologia QLED e altre caratteristiche interessanti di queste smart TV.

Smart Tv QLED: pannelli e nanocristalli tra magia e tecnologia

La tecnologia delle TV QLED è stata studiata e applicata da diversi brand, tra i big specializzati nella produzione di schermi per la casa, ma anche per le grandi sale. Tutta la qualità si gioca sulla retroilluminazione interna. Una retroilluminazione che non teme la luce ambientale, solare e artificiale come vedremo.

QLED è la sigla di Quantum Dot Led, in italiano si traduce schermo a punti quantici. Ovvero, i pannelli delle smart tv che si stanno descrivendo si compongono di microscopici elementi chiamati anche nanocristalli semiconduttori.

Sono piccolissimi elementi, le loro misure sono 2-10 nanometri, hanno caratteristiche fotoluminescenti ed elettroattive. Danno sia luminosità che profondità di colore nella qualità dei video e delle immagini. Tutto qui? No, se lo desideri, scopri le TV QLED su Euronics per conoscere i brand migliori che le costruiscono, i prezzi, i modelli e le loro caratteristiche principali.

Altre caratteristiche importanti: dal design, al suono e allo smart working

Questa mini guida si conclude approfondendo alcuni ulteriori aspetti tecnici delle QLED Smart TV, di grande utilità e non sempre considerati con le dovute attenzioni, tra cui:

  • Schermi piatti con o senza cornice. La tecnologia QLED permette di realizzare televisori sottili; queste smart TV di ultima generazione possono essere con cornice o senza cornice. Alcuni brand, ad esempio, hanno creato linee caratterizzate da una spessa cornice attorno all’area video, invece altri hanno scelto di creare una visione estensiva eliminando qualsiasi traccia di bordo;
  • Audio immersivo ed espansivo, musica soundbar, tutto migliorabile con altoparlanti senza fili. Tutti i grandi brand hanno investito nelle caratteristiche audio delle TV QLED. I film vengono riprodotti nei suoni e nelle musiche con effetti reali ed espansioni simili alle sale cinematografiche. Si parla di audio 3D perché in grado di creare sensazione spaziale degli effetti speciali, caratteristica ricercata anche dai gamers. La qualità soundbar è invece importante per la musica; in commercio si trovano diverse tecnologie create per esaltare questa caratteristica. Le smart tv si possono anche utilizzare per animare feste di compleanno, cene o pomeriggi con gli amici a suon di musica;
  • Connessioni smart con altri dispositivi della casa. In tempo di smart working e videoconferenze anche le TV QLED diventano importanti. Infatti, dotate di connessione Internet, collegamento bluetooth ma soprattutto sistema operativo autonomo, si possono connettere agli smartphone, ai tablet, ai computer o dispositivi di casa. Queste caratteristiche, che si riuniscono sotto il nome di SmartThings, sono importanti per il mondo del lavoro, ed anche per la gestione di elettrodomestici, impianti luce o audio collegati ad Alexa o altri assistenti vocali.