Palato troppo stretto? Ecco cosa fare!

Palato troppo stretto? Ecco cosa fare!

L’espansore palatale è un dispositivo ortodontico che viene utilizzato per favorire un’espansione della mascella e quindi correggere i casi di morso incrociato perché il palato è troppo stretto. Per questo Dentalpharma si interroga sull’utilità dell’espansore palatale e sui suoi possibili utilizzi.

Molti pazienti adulti si recano dagli specialisti per motivi di palato stretto o morso incrociato. Ma in cosa consiste e quali sono i possibili rimedi a questo problema?

Cosa vuol dire avere il palato troppo stretto?

Un palato stretto è definito quando l’osso mascellare superiore è più stretto di quello inferiore, mentre la conformazione giusta è proprio il contrario. Infatti, la mascella superiore deve essere più larga della mascella inferiore affinché la bocca funzioni correttamente.

Il nome palato ogivale si riferisce all’architettura gotica, dove erano in stile archi stretti e pronunciati che terminavano ad angolo acuto nella parte superiore. Il palato stretto di solito ha questa forma ed è per questo che si chiama così.

I problemi di discrepanza della larghezza ossea negli adulti sono molto comuni.

Il morso incrociato si ha quando i denti posteriori su uno o entrambi i lati della mascella superiore mordono all’interno rispetto ai denti inferiori. L’occlusione corretta è invece quando tutti i denti dell’arcata superiore mordono leggermente al di fuori dell’arcata inferiore, quando c’è una differenza di dimensioni nelle arcate, si esprime solitamente con quello che chiamiamo morso incrociato.

Altra situazione di palato troppo stretto si verifica quando i denti sono inclinati verso l’interno. In tal caso, a prima vista, non si nota alcuna alterazione significativa perché i denti inferiori sono “sfalsati” verso l’interno (sporgendosi verso la lingua) e il paziente potrebbe non avere morso incrociato o affollamento importante.

È importante ricordare che i denti cercheranno sempre il modo più comodo per mordere e compenseranno tutto ciò che è necessario per svolgere la loro funzione, masticando. Ma questa spesso non è la posizione più salutare per l’intero apparato masticatorio.

Per ovviare a questo problema e alle possibili conseguenze, è importante utilizzare un espansore palatale che favorisce un’espansione della mascella e serve quindi a correggere i casi di morso incrociato perché il palato è troppo stretto.

Questo, inoltre, nei bambini aiuta la mascella a crescere correttamente e quindi non generano possibili problemi di malocclusione in futuro.

Si tratta di un dispositivo ortodontico ed è utilizzato soprattutto dai bambini con palato stretto. Viene utilizzato per risolvere problemi di mancanza di spazio per i denti perché la dimensione dell’osso mascellare è molto ridotta.

Questo trattamento ortodontico, allargando gradualmente il palato, permette anche di correggere il morso incrociato. Funziona soprattutto per i morsi incrociati posteriori che di solito hanno una componente di deviazione della mascella a causa della prematurità tra i canini decidui. Essendo piatto funge anche da stecca di scarico e centra la mascella per evitare una crescita asimmetrica della mascella che negli adulti l’unica soluzione è la chirurgia.

Come prendersi cura dei denti e trattare il palato stretto

Per ottenere un buon risultato con l’espansore e mantenere una corretta igiene orale è fondamentale prendersi cura sia dei denti che dello stesso espansore palatale.

Quindi, il segreto è quello di mantenere ben pulito l’espansore per scongiurare così il rischio di infezioni o infiammazioni.

Alcuni accorgimenti utili partono dal tipo di spazzolino da utilizzare. Bisogna prediligere gli spazzolini monociuffo per raggiungere comodamente le zone più difficoltose e senza causare danni al dispositivo.

Lo spazzolino dovrà anche avere delle setole morbide per lo stesso motivo.

Molto importante è anche la scelta del dentifricio utilizzato. È consigliabile scegliere un dentifricio al fluoro, come il Dentifricio AZ Multi-Protezione Carie Gel + Fluoro Attivo che aiuta a remineralizzare i denti e a proteggerli dalla carie.

Infine, è fondamentale utilizzare il filo interdentale e lo scovolino per pulire correttamente gli spazi interdentali.