Il termine NCC sta per “Noleggio Con Conducente” con il quale viene indicato un servizio di trasporto passeggeri tempestivo, professionale e dedicato che fornisce autisti qualificati e veicoli di alta gamma per trasferimenti personalizzati. L’NCC è stato introdotto in Italia nel 1992 come alternativa ai taxi tradizionali. Abbiamo chiesto quindi a Panarello Simone, Titolare della TorinoTransfert , per il servizio di noleggio con conducente a Torino di spiegarci quali sono le caratteristiche principali del suo lavoro.
Servizio di noleggio con conducente: le sue caratteristiche
La differenza principale tra il noleggio con conducente e il servizio taxi consiste nella gestione del trasporto passeggeri e nelle modalità di prenotazione.
Quello offerto dai taxi è un servizio pubblico che prevede la possibilità di salire a bordo del mezzo di trasporto al volo, ovvero senza una prenotazione anticipata. Esso è gestito da aziende che possiedono una flotta di autoveicoli (taxi) e il suo prezzo è stabilito in base alle tariffe comunali.
L’NCC, invece, è una prestazione per trasporto passeggeri prenotabile in anticipo, che offre autisti qualificati e veicoli di alta gamma. A differenza del servizio di taxi, il noleggio con conducente richiede una pianificazione anticipata delle destinazioni e che il prezzo sia stabilito in base a un preventivo che tenga conto della distanza percorsa e del tipo di veicolo utilizzato.
Un’altra differenza tra il noleggio con conducente e il taxi riguarda il tipo di veicoli utilizzati. L’NCC offre veicoli anche di notevole capienza come minibus, autobus e limousine, mentre i taxi utilizzano principalmente vetture di piccola o media cilindrata.
Inoltre, gli autisti dell’NCC sono tenuti ad avere una patente di guida professionale, a seguire corsi di formazione specifici e a rispettare le leggi sul trasporto passeggeri. I conducenti dei taxi, d’altra parte, sono tenuti ad avere una patente di guida standard e una licenza comunale per esercitare l’attività di tassista.
Servizio di noleggio con conducente: quando si richiede
Ecco alcune delle situazioni in cui si potrebbe considerare di utilizzare il servizio NCC:
- trasferimenti aeroportuali: offrendo numerosi vantaggi rispetto al taxi tradizionale, il servizio di noleggio con conducente è particolarmente adatto per i trasferimenti aeroportuali.
Questo noleggio consente di evitare le lunghe attese per trovare un taxi libero. Grazie alla prenotazione anticipata del servizio, il passeggero può essere certo di avere un autista a disposizione al momento dell’arrivo in aeroporto. Inoltre, offre un’esperienza di viaggio più confortevole rispetto ai taxi tradizionali. Generalmente i veicoli utilizzati sono di alta gamma per offrire maggiore comfort e spazio rispetto alle vetture utilizzate dai taxi. Oltretutto gli autisti sono professionisti qualificati che conoscono bene le strade e le vie di comunicazione, il che significa che possono scegliere il percorso migliore per evitare il traffico e raggiungere la destinazione in modo rapido e confortevole. Un ulteriore aspetto da considerare è la maggiore sicurezza rispetto ai taxi tradizionali. I conducenti NCC sono tenuti ad avere una patente di guida professionale e a rispettare rigorose norme di sicurezza.
Tutti i veicoli utilizzati per il servizio NCC sono soggetti a controlli di sicurezza regolari;
- viaggi di lavoro: attualmente l’NCC spesso è un’ottima soluzione per i viaggi di lavoro. Il servizio grazie alla prenotazione permette di evitare spiacevoli inconvenienti tipici di quando è necessario centellinare il tempo come ad esempio per gli appuntamenti professionali. Offre ai clienti la possibilità di pianificare in anticipo e con notevole controllo tutti gli spostamenti da effettuare in auto;
- matrimoni: il noleggio con conducente è l’ideale per i matrimoni e le cerimonie, in quanto offre numerosi vantaggi rispetto al taxi tradizionale.
L’NCC permette di trasportare gli sposi e/o gli invitati in modo confortevole ed elegante, oltre a consentire la personalizzazione e concedere la scelta del veicolo più adatto alle loro esigenze. La possibilità di noleggiare mezzi di trasporto molto capienti unita alla certezza di poterne disporre 24 ore su 24 colloca il servizio NCC tra quelli più indicati per lo spostamento degli ospiti quando le location delle cerimonie sono particolarmente distanti o fuori mano, oppure quando si vuole agevolare gli invitati nel presenziare l’avvenimento nuziale.
Rappresenta spesso un omaggio da parte degli sposi che ha lo scopo di sgravare da faticose imprese di guida come la distanza o il parcheggio.
- eventi culturali: sempre più spesso il servizio NCC viene utilizzato per trasferimenti che hanno come destinazione eventi culturali come concerti, mostre d’arte o festival. Generalmente questo tipo di trasporti sono organizzati preventivamente da associazioni, enti sportivi o fan club.
Servizio di noleggio con conducente: le normative
In Italia, il noleggio con conducente (NCC) è disciplinato dalla Legge 21 gennaio 1992, n. 21 e dal Decreto del Ministero dei Trasporti 29 luglio 1993, n. 358. Questa stabilisce le modalità di esercizio del servizio di noleggio con conducente, definendo gli standard di sicurezza, comfort e professionalità che devono essere rispettati dagli autisti e dai veicoli utilizzati.
In particolare, la legge impone che i veicoli utilizzati per l’NCC devono essere registrati presso la Motorizzazione Civile e dotati di apposita licenza. Inoltre, gli autisti NCC devono possedere una patente di guida professionale e avere un’assicurazione specifica per il trasporto di persone.
La legge prevede inoltre che i veicoli NCC possano essere utilizzati solo su prenotazione, quindi non possono essere utilizzati per il servizio di taxi tradizionale. Inoltre, i prezzi sono stabiliti liberamente dal gestore, ma devono essere esposti in modo chiaro e visibile all’interno del veicolo.
Il Decreto del Ministero dei Trasporti stabilisce invece le modalità di esercizio del servizio NCC, definendo ad esempio le tariffe massime, le modalità di prenotazione e di pagamento, nonché le caratteristiche dei veicoli e degli autisti NCC.
In caso di violazione della normativa, le autorità competenti possono infliggere sanzioni amministrative, che possono prevedere la sospensione della licenza di conducente o la revoca della licenza del veicolo.
In sintesi, la principale differenza tra il noleggio con conducente e il taxi consiste nella natura del servizio offerto, nelle modalità di prenotazione, nel prezzo e nei tipi di veicoli utilizzati. Mentre il primo è prenotabile in anticipo, offre autisti qualificati con veicoli la cui capienza massima può arrivare anche a diverse decine di unità e il prezzo è concordato in anticipo, il secondo prevede la possibilità di salire a bordo al volo e senza prenotazione, il suo prezzo puà variare in base alle circostanze e generalmente prevede l’utilizzo di veicoli come monovolumi e berline.