Moto usata: i nostri consigli per evitare brutte sorprese

Moto usata: i nostri consigli per evitare brutte sorprese

Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di acquistare auto e moto usate piuttosto che nuove per i motivi più disparati. Sicuramente l’obiettivo principale è quello di poter risparmiare qualcosa ed ottenere comunque un ottimo mezzo. Il mercato delle moto usate risulta essere ricco ma tra le molteplici occasioni non è raro trovare qualche truffa che va a danneggiare un intero settore.


Per questo motivo, oltre a dare un’occhiata su InMoto per informazioni sicure, vi consigliamo di proseguire con la lettura di questo articolo dove abbiamo raccolto tutti i consigli utili per poter acquistare una moto usata in totale sicurezza. L’autunno è il periodo migliore per cambiare moto perché sono molti coloro i quali evitano di lasciarla bloccata in garage e scelgono di venderla.

Primi step

Tra le prime cose da guardare prima di acquistare una moto usata, al di là di quanto vi piaccia esteticamente o di quanto vi sembri un ottimo affare, troviamo sicuramente i documenti: controllate il numero di proprietari della moto e assicuratevi che i tagliandi siano certificati. Il motivo per cui controllare il numero di proprietari è utile dipende dal fatto che questo aiuta nello stabilire il grado di usura oltre che il suo reale valore. Per quanto riguarda i tagliandi controllate che siano sempre stati effettuati da personale specializzato.


Solo dopo aver controllato i documenti ed aver capito se e quanto valga la pena acquistare la moto in questione potrete procedere analizzandola nei dettagli. La prima cosa da fare, in tal senso, è capire se la moto abbia subito o meno un incidente.

Farlo con precisione è quasi impossibile, però vi sono delle componenti che non dovreste ignorare e che vi permetteranno di capire più facilmente l’eventuale grado di usura.
Prestate attenzione alle estremità della moto ed in particolare:

  • La punta delle pedaline
  • I piedini della forcella
  • Forcellone che deve essere privo di graffi oltre che di variazioni di colore
  • Battute dello sterzo
  • Viti e il loro stato di usura (viti nuove potrebbero indicare sostituzione di alcune parti, quindi chiedete chiarimenti)
  • Telaio (notate le stesse cose indicate per il forcellone)

Quanto fino a qui indicato raccoglie quello che può essere definito come un primo e generale sguardo che è sufficiente a capire se andare avanti con l’analisi ma non lo è per decidere se procedere o no all’acquisto.

Step successivi

Per prima cosa analizzate i freni e la trasmissione, il grado di consumo di questi componenti deve essere proporzionato al chilometraggio della moto. Controllate catena, pignone e corona, oltre che le pastiglie.
Verificate poi eventuali perdite o macchie sia per il motore (di olio) che nel radiatore e nei raccordi (liquido refrigerante). Osservate le gomme ed il loro stato assicurandovi che il loro stato sia in linea con quanto detto dal proprietario: verificate che non vi siano strappi o sfumature azzurre, indice di shock termici.
Infine accendete il quadro e verificate che tutte le luci funzioni correttamente, controllando anche la presenza di spie che non dovrebbero esserci. A questo punto accendete la moto usata e ascoltate il motore per assicurarvi che questo giri bene e poi fate il vostro giro di prova verificando che tutto funzioni correttamente.