La fresatrice: uno strumento per lavorare il legno e non solo

La fresatrice: uno strumento per lavorare il legno e non solo

La fresatrice è una macchina molto versatile, che permette di fare molte cose. Grazie a questo strumento poliedrico potremo scanalare, tagliare, realizzare modanature, profilare il legno. Sotto questo punto di vista, quindi, questo arnese diventa una macchina essenziale per svolgere tanti lavori di falegnameria. In questo articolo vedremo che tipi di prodotti possiamo realizzare con questo strumento, prendendo in considerazione soprattutto la fresa per spianare legno.

La realizzazione di linee, figure, forme e lettere in legno può diventare un’impresa semplice grazie all’uso di una fresatrice, che rappresenta uno strumento utile per la lavorazione di diversi tipi di legno.

Attraverso una fresatrice diventa facile guarnire mobili o creare elementi decorativi raffinati e signorili in pochi passaggi, a seconda del tipo di fresatrice e della profondità di fresatura.

Bisogna considerare, tra le altre cose, che alla duttilità di questo strumento si aggiunge anche il suo costo, che è davvero molto accessibile, per cui siamo in presenza di uno strumento da un lato utile, dall’altro anche molto conveniente.

Ma con la fresatrice si possono lavorare i materiali più diversi: oltre al legno, infatti, si può impiegare anche su acciaio, ghisa, metalli non ferrosi e materiali sintetici, superfici piane o curve, intagli, scanalature, dentellature, ecc. Inoltre i pezzi fresati possono essere sgrossati o rifiniti.

Diversi tipi di fresatrice: conosciamoli meglio

Una delle principali tipologie di fresatrice è quella costituita dalla fresa a spianare. Nella fresa per spianare, un congegno in rotazione va a “fresare il componente” con il fine di acquisire una superficie piana. Di norma, per la realizzazione di questo lavoro vengono adoperate frese con inserti. Per questa tipologia di applicazione sono indispendabili il volume di spoglia nel tempo o per meglio dire la produttività, e la rugosità, vale a dire la qualità superficiale.

Tra questo tipo di fresatrice rientrano anche le frese per spianare legno, che servono a lavorarne la superficie per renderla piana e liscia. La spianatrice per legno serve, ad esempio, per produrre diverse tipologie di top di tavoli misto resina, che stanno facendo la voce grossa in fatto di moda negli ultimi tempi o per pareggiare e uniformare il piano di un banco di lavoro.

Per questo genere di lavorazione, la fresa livellatrice per spianare diventa un vero e proprio must, dato che non tutti siamo falegnami di mestiere ed è difficile che abbiamo a nostra disposizione una pialla a casa, nel proprio garage o in laboratorio, sia per le dimensioni di una pialla, che per il costo di acquisto e mantenimento della stessa. Per cui la fresa per spianare legno e la fresa livellatrice per spianare superfici rappresentano un validi sostituti per la maggior parte delle persone che hanno una passione per la lavorazione del legno o di tanti altri materiali o ne hanno fatto un lavoro.

Per ultimo bisogna fare un accenno su come si lavora su una fresatrice. La fresatrice è una macchina utensile ad asse orizzontale o verticale su cui ruota uno strumento da taglio chiamato “mulino” e che presenta una tavola orizzontale su cui viene posizionato o fissato un pezzo in lavorazione al quale daremo forma.

Il funzionamento delle fresatrici si basa su un utensile da taglio che, durante la tornitura ad alte velocità, consente di rimuovere i trucioli da un materiale. In questo processo, il fresatore sposta lo strumento da taglio e il materiale che si sta lavorando, per ottenere la forma desiderata.

Fresa per spianare legno: cosa sapere

La fresa livellatrice per spianare il legno viene impiegata soprattutto per la lavorazione di grandi superfici. Queste spianatrici per legno possono essere utilizzate sia per un legno massello morbido, sia per legni più duri.

Le fresatrici possono essere utilizzate anche per trattare le superfici in legno in modo artistico e creativo. L’utensile viene guidato manualmente per la realizzazione di linee e figure di nostra progettazione, ma esistono anche modelli che permettono alla fresatrice di disegnarli sulla superficie in legno.