Il Carpfishing: tecnica ed attrezzatura necessaria

Il Carpfishing: tecnica ed attrezzatura necessaria

Il carpfishing come ‘sfida’ a chi è il migliore

Il carpfishing – ovvero, per tutti coloro che non praticano questo sport, la pesca alla carpa – è una delle tipologie di pesca preferite. Dovendo individuare i motivi di tanto, crescente entusiasmo verso questo passatempo, il primo che viene in mente è l’alto quoziente di difficoltà che si incontra nel misurarsi contro questo particolare pesce. La carpa, infatti, tra le altre ‘creature’ che popolano le acque dolci è quella più diffidente e sospettosa, e passa la maggior parte della giornata nei fondali più profondi. Ecco, dunque, che anche solo il fatto di convincerla a risalire è già una sfida piuttosto allettante per il pescatore, il cui fine inconfessato è sempre dimostrare a sé stesso di essere più astuto e intelligente del pesce che vuole catturare.
Un guanto di sfida alla carpa, dunque… però, come in ogni sfida che si possa definire tale, bisogna partire equipaggiati. E qui si apre un interrogativo: a chi affidarsi per potersi procurare una strumentazione professionale per il carpfishing?

Pagliarini Fishing Store, l’avanguardia in fatto di carpfishing

Un’ottima soluzione in questo senso è quella di rivolgersi al Pagliarini Fishing Store (il sito ufficiale è: www.pagliarinifishing.it). Si tratta di un’azienda altamente specializzata nel carpfishing e nella pesca al feeder, ha un negozio ‘fisico’ in cui recarsi nei pressi di Rovigo e soprattutto un sito ufficiale attrezzatissimo dove poter ordinare facilmente tutti i prodotti professionali per il carpfishing. Tanto per farsi un’idea sulla qualità complessiva dei servizi offerti da questo store, basti sapere che sulla piattaforma di recensioni per aziende Trustpilot è stata giudicata ‘eccezionale’ da circa il 95% degli utenti chiamati in causa.
Fermo restando il fatto che il pescatore inesperto può tranquillamente essere seguito in tutte le fasi dallo staff esperto di Pagliarini Fishing Store, sarebbe opportuno avere già un’idea almeno sommaria di cosa esattamente ci si debba procurare per la pesca alla carpa.

La tecnica ‘standard’ del carpfishing

Attorno all’universo del carpfishing esiste una sterminata ‘letteratura’ piena di racconti, teorie, guide ‘fai-da-te’ realizzate dai pescatori, ed una sola certezza assoluta: non ci sono certezze! Questo perché il carpfishing, a differenza di altre tipologie di pesca, è tutto tranne che una scienza esatta.
Tuttavia, effettuando un lavoro di scrematura e di sintesi, si possono individuare procedure comuni alla maggior parte di cultori del carpfishing, e al tempo stesso capire quali attrezzature sono veramente funzionali e quali assolutamente superflue.
In linea di massima il carpfishing inizia con la fase della pasturazione. Si tratta di individuare un determinato luogo che si sappia essere popolato di carpe e cominciare a distribuire grandi quantità di pastura, ovvero un composto di ingredienti di varia natura finalizzato ad ingolosire la carpa. La finalità di questa operazione, che dev’essere ripetuta per giorni, è duplice: stuzzicare l’appetito della carpa per farla salire in superficie, e far si che questa stessa azione di mangiare le pasture divenga puntuale e sistematica.
A questo punto, una volta ‘fidelizzata’ la carpa, il pescatore deve posizionare le canne da pesca con mulinello e preparare le relative esche.
Queste ultime, che possono essere industriali o artigianali, devono essere parte di un meccanismo che porti l’amo a ficcarsi nel labbro della carpa una volta che quest’ultima ha sputato la parte eccedente di esca. In questa fase i ‘segnalatori’ suggeriscono al pescatore quale esca è stata rilasciata dalla carpa e sarà un gioco sapiente esercitato sulla canna ad indirizzare la carpa verso il guadino (una sorta di rete da pesca con il manico) e a farla rimanere in trappola.
Una volta stabilite le dinamiche del carpfishing, per il pescatore dilettante si apre una serie di quesiti fondamentali: quali pasture acquistare? E quali esche?
A queste domande può tranquillamente rispondere Pagliarini Fishing Store, che vanta un immenso catalogo di accessori per carpfishing per tutte le necessità e tutte le tasche.

Dalle pasture alle canne da pesca, con Pagliarini si ha sempre l’imbarazzo della scelta

Per quanto riguarda le pasture, Pagliarini Fishing Store vanta un assortimento di circa 200 prodotti diversi. In questo senso la scelta dell’articolo giusto deve tenere conto di un fattore determinante: gli ingredienti. Il pescatore dilettante che compra da Pagliarini la prima pastura che ha recensioni buone su Amazon o altri siti specializzati ha senza dubbio un prodotto di qualità, ma non è detto che sia quello adatto alle sue precise esigenze. Perché mai? Semplice: quegli stessi ingredienti che tanto piacciono alle carpe rischiano di attirare tanti altri tipi di pesci d’acqua dolce che ne sono ghiotti allo stesso modo. Ecco perché prima di acquistare la pastura bisogna conoscere non solo gli ingredienti che piacciono più alle carpe, ma anche quelli capaci di ingolosire gli altri pesci.
Pagliarini Fishing Store offre inoltre al pescatore un vastissima scelta di esche; per una questione di opportunità ci soffermiamo sulla tipologia di esca che ha sempre ottenuto il gradimento dei pescatori più esperti, ossia le ‘boilies’. Queste ultime sono inneschi a sfera fatti di impasti di uova e farine diverse sottoposti a cottura o bollitura. Una volta in acqua le boilies rilasciano determinati aromi studiati apposta per attirare le carpe, che nella maggior parte delle volte cadono nella trappola. I pescatori più esperti realizzano boilies ‘fai da te’ con aggiunte di altri ingredienti o esche naturali come i bigattini, quelli alle prime armi possono tranquillamente affidarsi al catalogo con circa 600 boilies di Pagliarini Fishing Stores.
Gli appassionati della pesca alla carpa possono poi contare su circa 40 tipi di canne da pesca, circa 60 modelli di mulinello (a ‘frizione anteriore’ o ‘baitrunner’) e circa una settantina di segnalatori acustici diversi in base alle singole necessità: per maggiori info vedi la sezione “CarpFishing” sul loro sito.

Ultime considerazioni

Come già accennato in precedenza, la disciplina del carpfishing è un ‘pianeta a sé’ rispetto ad altre tipologie di pesca sportiva e non. Un equipaggiamento di prim’ordine può risultare completamente vano a fronte di tutta la gigantesca mole di variabili e discriminanti di cui un pescatore che si rispetti deve tenere conto.
Ecco perché prima ancora di acquistare un’attrezzatura professionale per il carpfishing il pescatore alle prime armi ha il dovere di affidarsi ad una guida esperta che possa guidarlo passo per passo. A tal proposito una scelta ottimale è quella di contattare lo staff di Pagliarini Fishing Store, in particolare quei membri che sono espressamente indicati per la consulenza tecnica.