L’acquisto alle aste giudiziarie interessa sempre più persone nel nostro Paese.
Si stima che solo nel 2022 siano stati oltre 5.000 gli immobili venduti all’asta.
Questa particolare tipologia di acquisto consente a chi vi partecipa di risparmiare grazie al meccanismo dei ribassi, che fa sì che ad ogni asta deserta corrisponda una riduzione del prezzo di almeno il 25 percento, e dell’offerta minima per la quale è possibile acquistare con un ulteriore sconto del 25 percento.
Inoltre, l’acquisto all’asta garantisce la sicurezza di un’ affare garantito, considerato che tutta la procedura di acquisto all’asta è predeterminata dalla legge e presieduta da un Tribunale, garanzia di trasparenza e imparzialità.
Ecco perché in questo articolo spiegheremo come e dove cercare gli immobili all’asta.
Dove cercare gli immobili all’asta?
Gli immobili all’asta possono essere cercati e trovati dovunque su internet.
Cercando la parola “case all’asta” su Google potrai trovare centinaia di contenuti interessanti e decide e decine di immobili all’asta nella tua zona.
Ciò malgrado, i siti che, di solito, pubblicizzano immobili all’asta sono Idealista e Immobiliare.it
Su queste piattaforme potrai cercare oltre che appartamenti, ville e case in vendita da privati anche immobili all’asta!
Anche se questi siti sono ottimi per la ricerca di immobili in vendita all’asta, è giusto ricordare che questi siti generalmente non consentono al visualizzatore di scaricare i documenti più importanti dell’asta giudiziaria ossia l’ordinanza di vendita, la perizia estimativa e l’avviso di vendita.
L’ordinanza di vendita è il documento con il quale il Giudice dell’Esecuzione ordina la vendita dell’immobile pignorato.
La perizia estimativa è un documento fondamentale che consente di ricostruire la consistenza dell’immobile e quindi la presenza di abusi edilizi, la presenza di domande pregiudizievoli, lo stato di occupazione, la quadratura etc.
L’avviso di vendita è invece il documento che informa la platea di potenziali offerenti circa il quando e il come avverrà la vendita all’asta e, soprattutto, sulle condizioni della vendita (in quanto tempo, ad esempio, deve essere versato il saldo prezzo di aggiudicazione, a quanto ammontano le spese accessorie e le imposte, cosa bisogna depositare unitamente all’offerta
Per questo motivo, è altamente consigliata la ricerca degli annunci degli immobili all’asta direttamente sui siti dei Tribunali Italiani o, in alternativa, sui numerosi siti autorizzati dal Ministero della Giustizia.
Su quali siti cercare gli annunci degli immobili all’asta?
Gli annunci delle aste giudiziarie possono essere cercati sui siti dei Tribunali Italiani che hanno una sezione proprio per la ricerca degli immobili all’asta.
Inoltre, esistono, come anticipato, numerose piattaforme che si occupano di pubblicizzare le aste direttamente su ordine del Giudice del pignoramento immobiliare.
Per citarne alcuni, ad esempio, www.astegiudiziarie.it, www.asteannunci.it, www.astalegale.net
Oltre ai siti già citati, è giusto ricordare che tutte le vendite forzate che avvengono nel nostro paese vengono “raccolte” all’interno del Portale delle Vendite Pubbliche, piattaforma online del Ministero della Giustizia, che raccoglie e pubblicizza tutte le vendite all’asta che avvengono nel nostro paese.
Perché cercare le aste sui siti autorizzati?
Come riportato dal sito astafox.com, studio legale specializzato nell’acquisto all’asta e in pre-asta, è altamente consigliata la ricerca degli annunci all’asta sui siti specializzati ed autorizzati dal Ministero della Giustizia.
Lo studio legale Astafox.com ha redatto una guida su come trovare le case messe all’asta dalle banche che spiega le ragioni per cui cercare direttamente sui siti autorizzati è particolarmente vantaggioso.
- Dai siti autorizzati è possibile scaricare i documenti dell’asta
- Dai siti autorizzati è possibile prenotare la visita dell’immobile
- Dai siti autorizzati è possibile avere i recapiti del Custode Giudiziario (ausiliare del Giudice)
- Dai siti autorizzati è possibile evitare l’intermediazione dell’agenzia immobiliare e dunque il pagamento delle provvigioni dell’agenzia immobiliare