Ovviamente, quando parliamo di dispositivi, di meccanismi e di qualunque altra cosa dalla quale dipende parte del funzionamento della nostra abitazione, la manutenzione è fondamentale. Ogni apparecchio e ogni strumento ha bisogno della propria cura e ci sono dei passaggi che, di tanto in tanto, dovrebbero essere seguiti. Questo riguarda anche le serrature. Potresti non pensarci, potresti trascurare il loro aspetto, la loro funzionalità. Potresti non fare caso ai primi cenni di cedimento, che invece sono chiari segnali che qualcosa non va. Se la tua intenzione è quella di non perdere né tempo né denaro, devi iniziare a prestare la giusta attenzione anche alle tue serrature, per far sì che il loro ciclo di vita sia più lungo e che ogni piccolo problema non si trasformi in un danno irreparabile.
Perché è importante mantenere la serratura in buone condizioni
Ancor prima di vedere qualche consiglio utile e pratico per mantenere la serratura in buone condizioni, dovresti sapere il perché è importante farlo. Innanzitutto, parliamo di sicurezza. Una serratura in buone condizioni assicura che la tua casa, l’ufficio o qualsiasi altra struttura siano protetti dalle intrusioni indesiderate. Una serratura danneggiata o malfunzionante potrebbe essere facilmente forzata o manipolata da persone non autorizzate. Mantenere la serratura in buone condizioni riduce il rischio di furti, danneggiamenti o intrusioni. Inoltre, una serratura difettosa potrebbe causare problemi come porte che non si chiudono correttamente o che rimangono bloccate. Da ciò potrebbe dipendere l’ingresso di animali, come insetti, rettili, roditori. Se la tua serratura non funziona come dovrebbe, sarà difficile utilizzarla, girare la chiave e aprire la porta. Potresti rischiare persino che, a furia di forzare l’apertura, la chiave si spezzi e rimanga all’interno. In casi come questi, non ti rimane altro che contattare subito un professionista, pronto ad intervenire per sistemare il problema. Fatto sta che tu avrai perso tempo, perché sarai rimasto chiuso fuori casa aspettando il tecnico e in più avrai dovuto pagare il suo intervento. Se, invece, dedichi un po’ di attenzione alle condizioni della serratura, questo inconveniente non accadrà. Ignorare i problemi di una serratura danneggiata, infatti, potrebbe peggiorare la situazione nel tempo. Ad esempio, una serratura difettosa potrebbe portare a danni maggiori alla porta o al telaio se viene forzata. Inoltre, una serratura non funzionante potrebbe richiedere una sostituzione completa, che può essere costosa. Effettuare regolari manutenzioni preventive e riparare tempestivamente i problemi minori può aiutarti a risparmiare denaro a lungo termine. Per qualsiasi cosa, puoi rivolgerti ad un fabbro, se sei consapevole di non essere in grado a gestire la faccenda in autonomia. Ce sono molti, sparsi in ogni luogo. Per trovare quello più vicino a te, restringi il campo, cercando, ad esempio, “fabbro Roma”. In questo modo, avrai una serie di contatti utili da prendere in considerazione.
Consigli utili per mantenere la serratura funzionante e in buone condizioni
Per mantenere la serratura in buone condizioni non ci vuole altro che un po’ di pazienza e di buona volontà. Ti consigliamo di pulirla periodicamente, rimuovendo la polvere e lo sporco, utilizzando un pennello a setole morbide o una bomboletta d’aria compressa. Anche la lubrificazione è molto importante, in quanto agevolano l’apertura della porta e il movimento della chiave. Utilizza un lubrificante specifico per serrature o un olio a base di grafito. Evita l’uso di olio per motori o altri lubrificanti pesanti, in quanto potrebbero accumulare sporco e polvere. Inoltre, se la serratura è esposta agli agenti atmosferici, come pioggia o neve, considera l’installazione di una protezione come un coperchio o un baldacchino. Così facendo, preverrai l’accumulo di umidità e la corrosione. Non trascurare i cenni di cedimento della serratura, contatta un fabbro professionista per una riparazione tempestiva. Ignorare i problemi potrebbe portare a danni maggiori o al blocco completo della serratura. Alle volte, il problema non dipende dalla serratura, bensì dalla chiave che, con il tempo, può usurarsi. Per limitare il danno, fai subito una copia della chiave, ricostruita alla perfezione e sostituisci quella vecchia e deformata.