Come organizzare le borse da bici per un viaggio
I viaggi possono essere affrontati mediante differenti tipologie di mezzi a seconda della distanza, e uno tra i preferiti e quelli utilizzati dagli appassionati dello sport e non è la bicicletta. Molte persone si muniscono anche di borse cicloturismo appositamente per poter affrontare un viaggio abbastanza lungo, dove sono richiesti più strumenti volti a garantire la salute e il benessere di chi lo affronta.
Al fine di organizzare al meglio tutto l’occorrente si consiglia di reperire delle borse per cicloturismo adeguate e selezionare con attenzione i capi d’abbigliamento e l’equipaggiamento essenziale per la tipologia di viaggio.
Si consiglia di selezionare tali elementi a seconda delle attività che si devono affrontare, delle proprie necessità e preferenze.
Solo una volta fatto il recap di tutto ciò che è stato selezionato si può passare alla fase dell’organizzazione del bagaglio.
Si consiglia di disporre il tutto in maniera funzionale, pratica e comoda: ciò può essere abbastanza complicato per dei principianti, ma con della pratica si possono evitare possibili fastidi, inconvenienti e perdite di tempo nel corso del viaggio.
Indipendentemente dalla tipologia della bici è possibile creare un percorso fai da te oppure uno già stabilito dal territorio che si deve visitare.
Si consiglia di posizionare il bagaglio che si sta portando in maniera corretta, valutando anche degli elementi fondamentali, quali l’ingombro, i capi asciutti e la distribuzione del peso.
L’importanza dei capi asciutti e della distribuzione del peso
In primo luogo è sempre consigliato portare una scorta di capi asciutti, in quanto si può rischiare di incorrere in un temporale e di inzupparsi completamente i vestiti che si hanno addosso. A prescindere dalle previsioni meteo e dalla sicurezza che si può avere è consigliato sempre almeno un ricambio per i casi di emergenza, oltre che per garantire maggior comfort.
Inoltre lo scomparto dedito ai capi asciutti deve essere adeguato anche per un sacco a pelo qualora si debba passare la notte fuori, o per le medicine. La borsa in questo caso deve essere idrorepellente al fine di proteggere l’equipaggiamento dall’acqua in caso di temporali.
Un’altra importante caratteristica delle borse per i viaggi in bici da dover considerare consiste nella distribuzione del peso. Quando ci si riferisce al comfort del viaggio in bicicletta, soprattutto se lungo, si ha anche a che fare con la distribuzione corretta del peso delle borse: se il peso risulta perfettamente equilibrato infatti non si avrà molta difficoltà e soprattutto disagio durante la pedalata.
E’ fondamentale scegliere adeguatamente la tipologia di borsa da portare a seconda del viaggio: se ad esempio questo risulta leggero o di media difficoltà e si necessita solo una specifica tipologia di equipaggiamento, allora è possibile prediligere borse da telaio, a tenuta stagna, sottosella o borselli.
Con tali tipologie di borse si consiglia maggiormente di caricare la maggior parte del peso nella parte posteriore o anteriore, e non in altre zone.
Si consiglia inoltre di utilizzare il triangolo della bici anteriore, dove si potrà spostare il carico più pesante al fine di mantenere il baricentro centrale e basso.
Tale distribuzione consentirà il corretto comfort per la pedalata e soprattutto nessun pericolo durante il viaggio. Al fine di poter avere maggiori informazioni sulle caratteristiche della borsa per manubrio Gravel è consigliabile visitare dei siti sicuri e che vendono borse di elevata qualità.
Ingombro
Infine, si consiglia di prendere in stretta considerazione l’ingombro come elemento fondamentale per affrontare il proprio viaggio in bici senza problemi. Solitamente le borse aventi maggior quantità di strumenti ed equipaggio devono essere sottosella, in quanto voluminose. Si consiglia di evitare di riempire eccessivamente la borsa al fine di non perdere sicurezza o agilità durante la pedalata.
Inoltre, se si riempie eccessivamente la borsa sottosella questa potrà oscillare.