La bioedilizia si riferisce alla costruzione di edifici che utilizzano materiali e tecnologie ecologici e sostenibili, al fine di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salute degli occupanti.
In Italia, il settore della bioedilizia è in crescita, grazie anche a incentivi governativi come il “Bonus Casa Verde“, un incentivo fiscale introdotto in Italia dal Decreto Rilancio, approvato dal Governo nel 2020 per contrastare la crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19.
Nello specifico, questo bonus offre un rimborso fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, fino ad un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare.
I due obiettivi principali di questo bonus sono la riduzione delle emissioni di gas serra, il miglioramento della salute e il comfort degli occupanti degli edifici.
I materiali utilizzati per la bioedilizia
Tra i materiali utilizzati per la bioedilizia, è importante citare al primo posto il legno, materiale sostenibile e rinnovabile utilizzato per la costruzione di strutture portanti, pareti, tetti e pavimenti.
Il legno ha ottime proprietà di isolamento termico e acustico e può essere trattato con vernici ecologiche per aumentare la sua resistenza all’acqua e all’umidità.
Tra gli altri materiali troviamo: sughero, terra cruda e pietra.
Gli interventi di bioedilizia possono includere la costruzione di edifici interamente in materiali naturali, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con l’uso di materiali e tecnologie sostenibili, l’installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso impatto ambientale e la creazione di giardini pensili e coperture verdi per aumentare la biodiversità urbana.
Bioedilizia per aumentare la biodiversità urbana
Quando si parla di interventi di bioedilizia per la tutela della biodiversità urbana, si fa riferimento in primis ai giardini pensili e alle coperture verdi.
Queste soluzioni possono essere adottate nella progettazione di nuovi edifici, oppure possono essere installate su edifici già esistenti.
I giardini pensili sono aree verdi coltivate su tetti o balconi e possono essere utilizzati come spazi per la coltivazione di ortaggi, piante aromatiche o per creare un’area relax per gli occupanti dell’edificio. Questi spazi verdi aiutano a ridurre la quantità di calore assorbita dall’edificio, migliorando la qualità dell’aria e aumentando la biodiversità urbana.
Le coperture verdi, invece, sono costituite da uno strato di terra e piante che coprono il tetto dell’edificio. Questa soluzione può aiutare a ridurre la quantità di calore assorbita dall’edificio, isolare l’edificio dal rumore esterno, assorbire l’acqua piovana e ridurre la quantità di inquinanti presenti nell’aria.
Agenti nel settore della bioedilizia
Come mostrato, la bioedilizia rappresenta un settore in forte crescita negli ultimi anni, e la ricerca di agenti di commercio nel settore è in espansione.
L’agente dovrebbe mostrare ai clienti tutti i vantaggi della bioedilizia, ma non solo; deve essere anche una persona formata dal punto di vista della normativa, in continuo aggiornamento.
Il consulente commerciale, inoltre, deve sapere che a livello europeo si stanno incentivando sempre di più i finanziamenti a fondo perduto per chi costruisce case in legno.
Per selezionare l’agente migliore, il consiglio è di affidarsi al lavoro di agenzie specializzate nella ricerca, con l’obiettivo di procedere con investimenti proficui nel tempo.