Si dice che “L’esempio è la più alta forma di insegnamento” e che “Nessun insegnamento vale quanto l’esempio”. In poche parole, si può dire tanto ma una miriade di parole, anche quando sono belle, buone e vere, ha un impatto minimo rispetto ad un esempio pratico. È questo il motivo per cui il racconto di storie di successo è usato sempre più spesso per incoraggiare e motivare le persone: l’esperienza di altre persone che ce l’hanno fatta e del modo in cui ce l’hanno fatta aiuta a pensare che anche noi, come loro, possiamo riuscirci e diventa un esempio da seguire. Accademia09 crede nel valore dell’esempio dei suoi docenti e per questo vediamo che nel formare il suo team di professionisti ha tenuto conto non solo delle loro conoscenze e competenze ma anche dell’esperienza pregressa di ognuno di loro e della loro capacità di farne un esempio per gli allievi della scuola.
Il valore dell’esempio dell’esperienza degli insegnanti di Accademia09
Accademia09 è nata dal desiderio di Cristiano Violo, suo fondatore, di creare una scuola che sia il luogo in cui tutti coloro che hanno una vera passione possano ricevere gli strumenti per trasformarla nel proprio lavoro. Da Mental Coach e Mental Trainer, Cristiano Violo crea un luogo di apprendimento in cui la passione ed il talento di aspiranti cantanti, di quelli che vogliono diventare regista, di quelli che vogliono imparare per poter lavorare in radio o “semplicemente” vogliono imparare a parlare in pubblico, vengano indirizzati ai loro obiettivi attraverso un percorso di formazione ben strutturato e di altissima qualità. In questa scuola l’esperienza degli insegnanti diventa esempio per gli allievi e li aiuta a mettersi in gioco, a sbocciare e crescere; la loro esperienza diventa per gli allievi l’esempio da seguire e rafforza l’insegnamento che proviene dalle loro conoscenze e competenze.
Per questo motivo i docenti arruolati sono tutti docenti di altissimo livello e professionalità, che ancor prima di insegnare hanno ricoperto e tuttora ricoprono i ruoli per i quali si trovano ad insegnare.
Marco Cassini dal debutto come attore al ruolo di regista e sceneggiatore
Classe 1986, Marco Cassini, regista e attore italiano, è oggi nel team dei docenti della scuola di cinema Accademia09 nel corso di recitazione e vogliamo qui vedere qual è il suo contributo nella formazione degli studenti della scuola grazie alla sua esperienza formativa e lavorativa nel mondo del cinema e della tv.
Dopo aver conseguito il diploma in recitazione, esordisce nel 2008 al cinema con La canarina assassinata e poi in fiction televisive tra cui Don Matteo e Provaci ancora prof! e al lungometraggio Una canzone per te. Prosegue la sua formazione con la frequenza a uno stage al Piccolo Teatro di Milano e al Meisner Acting Class di Los Angeles.
Partecipa come attore ai telefilm Fuoriclasse e Un medico in famiglia e riceve il primo riconoscimento con il premio come “Migliore attore non protagonista” al Napoli Cultural Classic. Si susseguono una serie di ruoli da co-protagonista in diverse miniserie telesive e per il web.
Del 2016 è il film Senza distanza, che vale a Cassini la candidatura al premio di “Migliore attore protagonista” al Melbourne Indie Film Festival.
Sempre nel 2016 debutta con il suo primo lungometraggio da regista, La notte non fa più paura, che gli fa ricevere numerosi premi come “Miglior film”, una “Segnalazione speciale” in occasione dei Nastri d’argento, fino alla candidatura, sempre nel 2017, al David di Donatello.
Dal 2017 riprende la veste di regista e porta alla luce la trasposizione cinematografica di La porta sul buio e i film Oltre la bufera e La presentosa.
Risale al 2020 la sua partecipazione come voce narrante al documentario Linea di confine del fotografo Giampiero Marcocci sul periodo del lockdown in seguito alla pandemia di Covid-19.
Non gli sono mancante diverse partecipazioni ad opere teatrali: Tre sorelle di Anton Čechov per la regia di Michele Placido; nel 2010 la messinscena del thriller La porta sul buio e nel 2011 la messinscena de L’orrore, scritti e diretti da Cassini stesso. Il 2011 è anche l’anno della partecipazione al radiodramma sul web Passioni Senza fine di Giuseppe Cossentino.
Marco Cassini: il suo speciale contributo alla formazione degli allievi di Accademia09
La sua biografia ci mostra quante esperienze Cassini sia riuscito a mettere sul suo curriculum in quello che potremmo definire un breve arco temporale. Un professionista che ha studiato e dedicato molto tempo alla sua formazione presso enti di formazione di un certo livello e che ha fatto molta esperienza sul set e sul palco con grandi attori e registi e ricoprendo sia il ruolo di attore, sia quello di regista e perfino di sceneggiatore.
Un professionista di questa caratura, seppur giovanissimo, è un insegnante che ad Accademia09 non poteva mancare. È, come già detto, docente nel corso di recitazione. La sua formazione come attore e regista e le sue esperienze da sceneggiatore gli permettono di istruire gli allievi nell’arte della recitazione con l’occhio di chi è pienamente consapevole di qual è il modo in cui l’attore deve porsi difronte al regista e ad una sceneggiatura.
Le sue innumerevoli esperienze sono per lui un esempio a cui attingere sia per mostrare l’applicazione pratica di quanto si studia nel corso, sia per dare ai suoi allievi quello che lui ha ricevuto a sua volta da insegnanti e colleghi di lavoro sul set e l’esempio di come affrontare le varie sfide e vincerle.
La sua voglia di fare e di non fossilizzarsi in un solo ruolo ma di sperimentare sempre qualcosa di nuovo e qualcosa di più è uno stimolo a non mollare e a non accontentarsi.
Anche lui contribuisce all’atmosfera familiare, seppur sempre molto professionale, della scuola in genere, con un approccio agli studenti da professore che col tempo conosce a fondo i suoi studenti e li motiva e aiuta a migliorare perché in fondo trova gioia nel loro successo e vede in questo successo anche il suo e quello della scuola.
Inoltre grazie alla sua giovanissima età egli si ritrova ad essere un giovane che insegna ad altri giovani e quindi allo stesso tempo è la testimonianza agli allievi della possibilità di riuscire a intraprendere una carriera di successo nel mondo del cinema – come attori, registi, sceneggiatori o in altri ruoli – già in giovane età.
Fare scuola di cinema con lui come insegnante è un gran vantaggio sia per la scuola stessa sia per i suoi allievi. Se sei incuriosito dal percorso formativo di Accademia09 in cui lui è inserito e vuoi saperne di più basta consultare il sito Accademia09.